Modello 231
Text Section
Ludovico Martelli S.p.A., nell’intento di rafforzare la propria organizzazione ed il proprio sistema di controllo interno e col fine di evitare la possibile commissione di comportamenti illeciti da parte del personale dipendente ed apicale, ha adottato, a partire dal 19/12/2024, secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231, il proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (nel seguito “Modello 231”), che disciplina il modo di agire della Società e definisce i Protocolli di Controllo da seguire all’interno dei vari processi aziendali, nel pieno rispetto di tutte le normative applicabili.
Il Modello 231 della Società si compone, in particolare, dei seguenti elementi, che ne costituiscono parte integrante:
- Control & Risk Self-Assessment
- Parte Generale
- Introduzione alla Parte Speciale
- Parte Speciale – Protocolli di Controllo
- Codice Etico
- Sistema Disciplinare
- Statuto dell’Organismo di Vigilanza
- Procedura Flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza
- Procedura Gestione delle Segnalazionin Whistleblowing
La Società, inoltre, in conformità alla suddetta normativa, ha nominato un apposito Organismo di Vigilanza, i cui compiti consistono nel vigilare sulla corretta applicazione del Modello 231 da parte del personale – anche attraverso l’esecuzione di audit e di verifiche – e controllarne la costante adeguatezza e rispondenza nel tempo rispetto ad eventuali aggiornamenti normativi od organizzativi.
Si invita a prendere visione del Codice Etico emesso dalla Società selezionando il seguente link.